La sfrenata passione dei grandi giocatori per il baccarat è tanto certa quando inspiegabile. Proprio non riusciamo a capire come mai i pezzi grossi del gioco d’azzardo amino così tanto questo gioco che, paragonato a molti altri giochi dei casinò, risulta alquanto semplice e non presenta molte sfide.
Forse una possibile spiegazione per lo charme di questo gioco sta nell’incertezza delle sue origini. Non è infatti chiaro se il baccarat sia nato in Francia, come molti sostengono, o se sia arrivato lì dall’Italia; inoltre, questo si collega anche alla disputa sulle origini del nome, sempre legato a questi due paesi.
Le Origini
Molti pensano che il nome derivi dall’antica parola italiana per zero, baccarà, riferendosi alle regole del gioco per cui le figure e le decine valgono, appunto, zero. Altri sostengono invece che il nome originario del gioco sia il francese Baccara, e sia stato poi modificato dagli inglesi aggiungendo una t alla fine.
Tutti sembrano più o meno concordare che le prime apparizioni degne di nota avvennero in Francia fra il XIII e XIV secolo, ma il gioco ha raggiunto la vera popolarità nel Settecento grazie alla famiglia reale francese che sembrava apprezzarlo notevolmente.
Ciò che è amato dalla famiglia reale sarà amato anche dalla corte, e la popolarità del baccarat crebbe così tanto da essere esportato oltremanica, diventando il nuovo favorito dei lord e ladies d’Inghilterra.
Nell’Ottocento l’Impero Britannico era al suo apice e gli inglesi si mossero verso il Sudamerica – portando con sé i loro passatempi preferiti, incluso il gioco del baccarat, che si diffuse quindi nei paesi latinoamericani e soprattutto a Cuba.
Da qui il passo fu breve per far arrivare il baccarat negli Stati Uniti del sud, dove diventò subito un favorito sui celebri casinò installati sui battelli a vapore lungo le coste del fiume Mississippi. Il baccarat si assicurò così un posto nel cuore dei giocatori d’azzardo americani – nonché un biglietto per Las Vegas.
Il favorito dai pezzi grossi
Ora che abbiamo una visione più completa delle origini e dello sviluppo di questo gioco, la domanda rimane: come mai è così popolare fra i grandi giocatori?
Naturalmente non si può dire con certezza, e ci sono tantissime opinioni a riguardo, ma ciò che è certo è che i casinò hanno tutto l’interesse a farlo rimanere così. Dato che è così popolare fra i grandi giocatori, che hanno quindi un budget di gioco molto alto, le puntate minime sono sempre state molto alte senza creare problemi – compensando di gran lunga il fatto che le possibilità a favore del banco sono fra le più basse dei giochi di casinò.
Tutto questo si applica ai casinò tradizionali. Negli ultimi 15 anni i casinò online hanno colpito il mondo del gioco d’azzardo con un’ondata di freschezza e divertimento, e offrono davvero tutti i giochi di casinò possibili. Il baccarat è ovviamente fra loro, e la parte migliore è che i giocatori possono provarlo per divertimento, senza dover puntare soldi veri – se poi si appassionano al gioco, le puntate minime non sono così alte.
E tu cosa aspetti a provarlo? Potrebbe diventare il tuo nuovo gioco preferito!